CHI é NUNZIA
Se pensate di trovare un arido curriculum come quelli che si mandano per mostrare le proprie abilità o esperienze a un datore di lavoro…
Se pensate di trovare la storia della mia vita che sicuramente non interessa nessuno…
Vi sbagliate!
Non amo scrivere né l’uno, né l’altro.
E allora – direte voi – cosa ci vuoi raccontare di te.
Sono figlia di italiani nati in Alessandria d’Egitto, fuggiti da una terra che amavano come propria nel 1939, prima che l’Italia entrasse in guerra a fianco della Germania. Profughi per caso e per paura di perdere beni e libertà, sono approdati a Napoli, dove sono stati costretti a rimanere dagli eventi terribili del secondo Conflitto Mondiale . Lì sono nata,fiera della mia terra, della sua cultura plurietnica, molto simile ad Alessandria, due città che si fronteggiano nel Mediterraneo. Anche allora Napoli era famosa per le sue contraddizioni, ricca e povera nello stesso tempo; libera e serva; colta e ignorante; schiava della camorra e del potere e innocente baluardo di cittadini onesti e disposti a tutto per liberarla dalle catene dei ‘malvagi’.
Bene, in questo mondo variopinto e vario sono vissuta felice, ho studiato nel mio amato liceo classico Jacopo Sannazaro, mi sono laureata nella prestigiosa università Federico II e immediatamente sono entrata nel mondo della scuola come insegnante di Materie Letterarie negli Istituti superiori.
Nella mia storia genetica, però, c’è un miscuglio di desideri, a volte contraddittori, a volte no. Sono una delle “Chiocciole vagabonde” di cui parlo nel mio primo romanzo, con la voglia di sperimentarmi nelle mille situazioni culturali, sentimentali e sociali. Ferma in un unico pensiero filosofico e politico, per il resto ho vagato per città, ho continuamente cambiato case e, laddove mancava la possibilità di vagare, facevo vagabondare i miei pochi mobili per la casa: una innocente illusione di cambiamento!
Insegnante, saggista, studiosa dei rapporti tra letteratura, scienza e filosofia sono riuscita a esaudire il più importante sogno della mia vita: scrivere e leggere.
Devo confessare che mi sono cimentata anche nel campo della tecnica abbinata alla didattica, laureandomi a Firenze in Didattica delle materie letterarie con l’ausilio dei multimedia, costruendo libri elettronici pluriculturali.
Bibliografia
Saggi
L’ultrafilosofia si fa poesia
L’incanto della camera oscura in Giacomo Leopardi
Stratone da Lampsaco a colloquio con Leopardi
Romanzi
Attestato e targa del Premio Nazionale “Scriviamo Insieme, 2014, per “Raccontami la mia storia”
Diploma di merito Premio Nazionale “San Domenichino – Città di Massa”, 2014 , per “Raccontami la mia Storia”
Finalista Premio “Lago Gerundo – Paullo (MI)”, 2014 per “Raccontami la mia Storia”
Diploma di merito del Premio “Arti Letterarie Metropoli di Torino”, 2016 per Raccontami la mia Storia”
Quarto posto al Premio Nazionale “Nicola Zingarelli”, 2016, per “Raccontami la mia storia”
Primo posto al Premio Internazionale Cattolica “Pegasus International”, 2016 per “Gli angeli del rione Sanità”
Primo posto al concorso “Caffè Orchidea”, 2016 per “Gli angeli del rione Sanità”
Premio Letterario di merito “Milano International”, 2017 per “Raccontami la mia storia”
Premio di merito “Arti Letterarie Metropoli di Torino”, 2017 per Gli angeli del rione Sanità”
Secondo posto al Premio Nazionale “Nicola Zingarelli”, 2018, per “Gli angeli del rione Sanità”
Quarto posto al Premio “Giovane Holden, 2018, per Cioccolata calda per due”
Secondo posto al premio Milano International” 2019 per “Cioccolata calda per due”
Premi
Diploma d’onore della giuria del premio “San Domenichino” di Città di Massa(2014)
Finalista nel concorso “Arte Città Amica” Torino 2014
Finalista concorso “Lago Gerundo” Paullo 2014
Attestato di Merito e targa della giuria del premio “Scriviamo insieme” (2014)
Edito: Quarto posto nella graduatoria dei vincitori del premio Nicola Zingarelli (2017)